“FEEL THE STRUCTURE BE IN THE SPACE” con Simona Lisi
workshop intensivo a cadenza mensile di movimento espressivo, sperimentazione fisica e ricerca interpretativa in relazione allo spazio e ai luoghi della città per attori, danzatori e performers
workshop intensivo a cadenza mensile di movimento espressivo, sperimentazione fisica e ricerca interpretativa in relazione allo spazio e ai luoghi della città per attori, danzatori e performers
Centro Teatrale Senigalliese
piazza Garibaldi, 1 – Senigallia
ex Collegio Pio IX, portone grigio vigili urbani
Si affronterà un lavoro costruttivo e consapevole sul movimento a partire da una fisiologia agìta e percepita in relazione al luogo e allo spazio. Non si tratta di studiare con un metodo razionale un atlante di anatomia ma di ascoltare, vedere, sentire, muovere alcune strutture corporee attraverso un lavoro guidato di anatomia percettiva e di somatizzazione corporea che permette alla coscienza di incorporare lentamente queste strutture, percependole e lavorandoci insieme, con le qualità specifiche che queste strutture immettono nel nostra coscienza corporea e di movimento. Il lavoro parte dai principi del Bodymind centering (BMC) di Bonnie Bainbridge Cohen per arrivare a un lavoro di tecnica release e contact che arrivi a toccare la relazione
spazio-temporale con l’ambiente, se stessi, l’altro, l’oggetto.
Negli ultimi incontri e al termine del percorso, il gruppo che avrà partecipato a tutte le lezioni prenderà parte a una performance site-specific conclusiva curata da Simona Lisi durante il festival estivo “Bacajà”.
Danzatrice, attrice, autrice e pedagoga ha studiato in Italia, Belgio ed Inghilterra incontrando nel suo percorso maestri come Carolyn Carlson, Alwin Nikolais, William Forsythe, Wim Vandekeybus, A.Therese De Keerschmaker, Thierry Salmon, Alain Platel, Yoshi Oida, Pepe Robledo. Corso di perfezionamento per danzatori e coreografi contemporanei-Aterballetto. Laurea in Filosofia, Postgraduate Degree in Contemporary Dance alla London Contemporary Dance School di Londra. E’ Somatic Movement Eucator (SME) con il metodo BMC©. Ha collaborato con i registi Mario Martone, Pippo Del Bono, Marcello Sambati, Fabrizio Crisafulli, Francesco Saponaro, Egisto Marcucci, Pino di Buduo e con i coreografi Micha Van Hoecke, Adriana Borriello, Giovanna Summo, Simone Sandroni (Deja Donnè), Chiara Reggiani. Collabora stabilmente con la compagnia ”Il pudore bene in vista” con cui partecipa al progetto di Teatro dei luoghi. E’ attrice per il cinema con autori come Cristina Comencini, Marco Bellocchio, Doug Liman, Paolo Sorrentino e in fiction, videoclip e cortometraggi di giovani registi. E’ autrice di spettacoli, performance e opere video in cui lavora sulla contaminazione tra musica, voce e gestualità, di cui spesso compone le musiche originali. Svolge un’intensa attività pedagogica collaborando con istituzioni pubbliche e private, università, Asl territoriali, associazioni di impegno sociale.
Per partecipare al percorso competo si richiede cv artistico o breve presentazione da inviare entro e non oltre il 30 settembre 2019 a formazione@centroteatralesenigalliese.it.
Non saranno oggetto di valutazione esperienze lavorative professionali, ma percorsi e sensibilità artistica. L’obiettivo è la creazione di un gruppo di performers che trovino nel lavoro di ricerca sul proprio corpo e sugli spazi urbani un terreno fertile per creazioni collettive. Un gruppo costante, ma aperto a sensibilità di passaggio. Pertanto è possibile partecipare con le seguenti modalità:
E’ necessario essere in possesso della tessera soci del Centro Teatrale Senigalliese (15 € annuale)
Per info e iscrizioni: 331.23.64.307 – formazione@centroteatralesenigalliese.it
workshop di espressione corporea diretto da GIORGIO ROSSI | 4 - 5 maggio
CON LA LEGGEREZZA DELL’ESSERE E L’AUTO IRONIA, GIOCARE CON IL MOVIMENTO E LO SPAZIO
“Ogni movimento ha un centro di gravità, basta governare quel centro, nell’interno della figura, le membra che non sono altro che pendoli, seguono senz’altro soccorso, in una maniera affatto meccanica da se”
Si intende accostare lo studio dell’ironia a quello del movimento per dare la possibilità di ampliare gli orizzonti , cercando un contesto più completo dove la danza il gesto la parola e il gioco possano rimanere liberi e uniti armonicamente alle emozioni, ai sentimenti e alle esperienze di ciascuno. Sia reali che immaginate.
Espressione corporea, movimento creativo, riscoperta del movimento e della sua energia anche più primordiale, in relazione non tanto e solo allo sviluppo di competenza fisiche ma:
Per iscriversi chiamare il 331.23.64.307 oppure scrivere a formazione@centroteatralesenigalliese.it
Costo:
€ 100 + € 15 tessera associativa (comprensiva di assicurazione)
€ 80 per soci CTS, che siano dunque già in possesso della tessera associativa
Ex-collegio Pio IX (ingresso Vigili Urbani) – 2° piano
Segreteria Organizzativa:
Filippo Mantoni
Email: info@centroteatralesenigalliese.it – 3312364307
viaggio nell'antropologia teatrale condotto da David Anzalone | date da dfinire
In ogni epoca, ad ogni latitudine, in ogni cultura, per ogni genere, l’arte scenica -come l’essere umano!- ha tensioni simili.
Questi segreti di Pulcinella nelle tasche buche dei teatranti passano da un continente all’altro, s’intrecciano, cambiano pelle, alimentano le acque impetuose del teatro dell’umanità.
Un fiume sotterraneo in cui proveremo a bagnarci in cerca di un pesciolino d’oro: la Presenza Scenica. Lui/Lei sarà la nostra Canoa di Carta (il primo marinaio -Eugenio Barba- ci guiderà!) per navigare in una seconda natura, quella dell’attore che danza.
Una poesia a memoria scelta fra Jack Kerouac, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, Charles Bukowski, Bertolt Brecht.
Per iscriversi chiamare il 331.23.64.307 oppure scrivere a formazione@centroteatralesenigalliese.it
Costo:
€ 60 + € 15 tessera associativa (comprensiva di assicurazione)
€ 50 per soci CTS, che siano dunque già in possesso della tessera associativa
Ex-collegio Pio IX (ingresso Vigili Urbani) – 2° piano
Segreteria Organizzativa:
Filippo Mantoni
Email: info@centroteatralesenigalliese.it – 3312364307
workshop di canto, movimento e espressione personale | date da definire
Voce danza è una full-immersion che va alla scoperta del nostro modo di comunicare.
Esploreremo il rapporto tra VOCE e CORPO nell’arco di un’intera giornata usando gli strumenti tecnici del CANTO e della DANZA. I partecipanti saranno portati ad entrare in contatto con il loro mondo interiore sperimentando la propria personalissima maniera di raccontare e raccontarsi attraverso la voce e il movimento.
Per ulteriori informazioni sul workshop: https://www.facebook.com/vocedanza/ – vocedanza@gmail.com
Per iscriversi chiamare il 331.23.64.307 oppure scrivere a formazione@centroteatralesenigalliese.it
Costo:
€ 60 + € 15 tessera associativa (comprensiva di assicurazione)
€ 50 per soci CTS, che siano dunque già in possesso della tessera associativa
Ex-collegio Pio IX (ingresso Vigili Urbani) – 2° piano
Segreteria Organizzativa:
Filippo Mantoni
Email: info@centroteatralesenigalliese.it – 3312364307
workshop diretto da Filippo Mantoni e Francesca Berardi | date da definire
Approfondire e la comunicazione così da renderla il più efficace possibile anche a seconda dei differenti spazi e situazioni in cui ci si può venir a trovare. Ciò verrà effettuato attraverso l’utilizzo di elementi teatrali sia per quanto riguarda la comunicazione non verbale – la gestione dello spazio, l’uso del corpo, i concetti di presenza e spazio carismatico (Decroix, Abramovic, Bausch, Brook), che quella para-verbale – elementi di dizione, lettura espressiva.
Potenziare la propria competenza comunicativa e facilitare lo sviluppo di efficaci strategie a livello non verbale, para-verbale ed empatico per gestire efficacemente le diverse situazioni comunicative.
I partecipanti acquisiranno una serie di abilità e competenze quali:
Ai partecipanti, su richiesta, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
La preiscrizione deve essere inoltrata a formazione@centroteatralesenigalliese.it
La quota di partecipazione, che deve essere pagata appena ricevuta comunicazione dell’accettazione della domanda, è di:
Prezzo base:
€ 100,00 + € 15 tessera associativa comprensiva di assicurazione
Prezzo agevolato:
€ 80,00 per soci ANEP + € 15 tessera associativa comprensiva di assicurazione
€ 80,oo per soci CTS, che siano dunque già in possesso della tessera associativa
Segreteria Organizzativa:
Filippo Mantoni
Email: info@centroteatralesenigalliese.it – 3312364307