STUDENTI IN PLATEA
Il CTS propone agli Istituti di Scuole Secondarie di I e II grado la visione dello spettacolo “Il Terzo Incomodo” da Luigi Lunari ispirato a Dante Petrarca e Boccaccio seguito da un dibattito formativo sui temi dello spettacolo e sul teatro. Lo spettacolo verrà realizzato presso l’Aula Magna dell’Istituto che ne farà richiesta.
FASE I: VISIONE DELLO SPETTACOLO (1 ora)
IL TERZO INCOMODO
testi: Luigi Lunari
regia: Luigi Moretti
interpreti: Francesca Berardi e Filippo Mantoni
costumi: Stefania Cempini
Scene: Guerrino Andreani
Luci: Francesco Mentonelli
produzione: Centro Teatrale Senigalliese
Spettacolo teatrale tratto dai Tre ritratti irriverenti, tre atti unici in cui la penna dissacrante ed ironica del drammaturgo contemporaneo Luigi Lunari (che ha collaborato stabilmente con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano) conduce lo spettatore oltre il mito letterario legato ai tre grandi autori del Trecento Italiano: Dante Petarca e Boccaccio, rivelandone tutta la dirompente umanità. L’elegante simmetria di intreccio dei due testi legati a Dante e Petrarca connfluisce in un dialogo di audace irriverenza letteraria in cui Boccaccio, visitato da una vivace Fiammetta “passa in rivista i compagni del trio cui rimarrà legato fino ai banchi dei nostri licei”. Nell’adattamento di Luigi Moretti (attore e regista teatrale, televisivo e cinematografco) un lui e una lei, interpretati da Filippo Mantoni e Francesca Berardi, si scambiano i ruoli attraversando la scoppiettante e pungente trilogia, manipolata con giocosa arguzia dalla sapiente regia di Moretti.
FASE 2: DIBATTITO CON LA COMPAGNIA (1 ora)
Verranno stimolati gli studenti alle seguenti riflessioni:
– che cos’è il teatro, cosa rappresenta e a cosa serve
– come il drammaturgo Lunari ha scelto di raccontare i tre grandi autori
del Trecento, perché e con quali risultati sullo spettatore
– dal testo drammatico al testo scenico, il lavoro di regia: come il regista ha trasposto i tre testi di lunari sulla scena, quali scelte sono
state fatte per realizzare, scenografa, musiche e costumi e perchè
– dal testo al personaggio: il mestiere dell’attore
– domande libere degli studenti
OBIETTIVI DEL PROGETTO
1) approfondire, tramite l’opera di Luigi Lunari elementi della Letteratura Italiana.
2) stimolare lo spirito di osservazione, di lettura e decodifica dei codici teatrali, di interpretazione ed analisi critica di un testo drammatico e scenico, facilitare lo sviluppo della competenza creativa nella riflessione sulle possibilità di messa in scena.
3) incuriosire ed appassionare gli studenti al teatro visto
– come risultato di molteplici arti: letteratura, movimento, scenografa, musica, sartoria;
– come lavoro sinergico di professionalità diverse: autore, regista, attore, scenografo, costumista, tecnico, organizzatore, produttore;
– come strumento di pensiero, di comprensione della realtà, di sviluppo di una capacità critica;
– come momento aggregante e di rottura delle barriere tra le persone;
– come fatto sociale, etico e politico di miglioramento della società.
Maggiori informazioni su spettacolo e regia/attori sono reperibili sul sito web www.centroteatralesenigalliese.it sezione ‘spettacoli’.
E’ possibile richiedere la brochure, i testi parziali dello spettacolo o altre informazioni via mail a info@centroteatraleseigalliese.it| 3312364307