I Luoghi del Possibile – Esperienze di Teatro Sociale
“Nasce un teatro come espressione di piccoli gruppi di persone che forse presentano necessità e contraddizioni che riguardano un numero limitato di individui. Essi però esistono, si manifestano e agiscono fra di noi. Sono gruppi che non si sognano come veicoli di grandi parole, di grandi messaggi, , di grandi dibattiti, ma che cercano la strada perché il singolo entri in contatto con il singolo, il diverso con il diverso. Non contenuti nuovi, ma rapporti nuovi, spesso difficilmente decifrabili, vengono a prendere il posto lasciato vuoto dagli abituali contenuti del teatro. Non è un “altro” teatro che nasce. Altre situazioni cominciano ad essere chiamate teatro.”
(Eugenio Barba, Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta, Ubilibri, Milano, 1985, 1996, p.181)
Portare il teatro fuori dal teatro, nei luoghi di cura e disagio, ma anche della formazione per creare momenti e spazi di incontro e relazione attraverso percorsi laboratoriali che promuovano il benessere della persona e l’inclusione sociale.
“I Luoghi del Possibile” sono una serie di proposte di teatro sociale promossa e realizzata al fine di favorire il benessere della persona. La creazione di un luogo e di un tempo di incontro, scambio, condivisione e cooperazione può rendersi possibile grazie all’interazione e integrazione di realtà diverse e compiersi anche attraverso l’esperienza del laboratorio di teatro aperto a tutti. I Luoghi del Possibile mirano a creare l’occasione di mettere in relazione persone con storie e vissuti diversi, offrendo loro stimoli che facilitino l’interazione attraverso l’esperienza artistica e sociale del teatro e i suoi molteplici linguaggi.